Percorso religioso: "La settimana Santa a Gallipoli " alla scoperta delle più antiche tradizioni popolari Salentine
servizio erogato da: Argento Vivo Servizi turistici

Venerdì 14 Aprile ore 10.00 iniziamo la nostra passeggiata nel centro storico di Gallipoli, visitiamo gli altari della Reposizione allestiti il Giovedì Santo e dai gallipolini, chiamati "Sapurchi" ( sepolcri), nelle suggestive chiese confraternali. Seguiamo la visita ai sepolcri della Confraternita delle Anime, che vestono saio e cappuccio rosso con mozzetta e cappello beige ed il bordone, vediamo il suggestivo incrocio dei bordoni, assaporando il misticismo e la religiosità di queste genti. Pranziamo in una suggestiva trattoria, un menù rigorosamente a base di pesce. Nel primo pomeriggio riprendiamo la nostra passeggiata culturale in questo labirintico centro storico fatto di vicoli, corti, logge che si infittiscono e disorientano chi non li conosce. Visitiamo il Museo Diocesano nella suggestiva cornice dell'ex Palazzo del seminario, dove sono custoditi i tesori della Cattedrale, scendiamo per visitare nella Gallipoli sotterranea i Frantoi Ipogei, dove si produceva l'olio lampante che veniva esportato in tutta Europa, visitiamo il particolarissimo Museo Civico Emanuele Barba, simile ad un bazar per la varietà delle sue collezioni e l'Antica farmacia dove si possono ammirare i contenitori in ceramica delle varie spezie usate come medicamenti.

Per il tramonto raggiungiamo il Bastione del Giardino, dove attendiamo che dalla Confraternita del SS. Crocifisso si componga la Processione dei Misteri "L'Urnia". I confratelli vestono saio e cappuccio rosso e mozzetta celeste ed indossano la corona di spine. Il suono della "trozzula" chiama le statue i cartapesta del Cristo nell'orto degli ulivi, del Cristo alla Colonna, del Cristo con la Corona di spine, e del Cristo Crocifisso e della "tomba "o "Urnia",composizione statuaria il cui Cristo Morto ligneo con figuranti e soggetti, che lo accompagnano, che variano di anno in anno.

A questa processione si aggiunge a completamento, quella della Confraternita di S. Maria degli Angeli indossante saio bianco e mozzetta celeste che portano in processione il Simulacro di Maria Addolorata. Questa lunghissima processione si snoderà per tutto il territorio cittadino.
Sabato 15 Aprile ore 10.00 raggiungiamo il Bastione prospiciente la spiaggia della Purità ed attendiamo il ritorno nella sua chiesa confraternale della processione di Maria Desola e del Cristo Morto composta da queste due statue e curata dalla confraternita di S. Maria della Purità, che prende mosse al ritirarsi dell'"Urnia", nelle prime ore del Sabato Santo. Questa processione composta di due statue, quasi fossero due processioni separate, percorre tutto il territorio cittadini. Attendendo l'incontro dei simulacri sul sagrato della chiesa, ci immergiamo nel silenzio che toglie il respiro ed il nostro sguardo si perde nella vista delle statue che avanzano sulla folla fino al sagrato dove il parroco benedirà la gente.

Nel contributo è compreso: Pranzo presso trattoria tipica con un menù tipico a base di pesce . Nel contributo è escluso: Pernottamento. Servizi EXTRA Su richiesta disponibilità di alloggi (B&B - Hotel - Agriturismi)
|