«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
   
 

[ Tour Guidati: Porto Cesareo: mare e praterie ]

  [ n.4 ]
Periodo :  Settembre/Ottobre e da Marzo a Maggio
Durata :  1 giorno
Località :  Museo di Biologia Marina - Isola dei Conigli e Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Palude del Capitano
Partenza :  Porto Cesareo
Persone minime :  40
Persone max :  50
chiedi un preventivo quota di partecipazione a persona : €.8.00
 

PORTO CESAREO: MARE E PRATERIE – L’ISOLA DEI CONIGLI
Una giornata dedicata al mondo marino ed agli ambienti umidi salentini, paludi salse e saline, garighe

servizio erogato da: Associazione Agrintour

Temi trattati: Geologia del territorio, variabilità di habitat, vegetazioni igrofile, cenosi di piante acquatiche e sommerse, canneti, salicornieti e giuncheti, In motobarca sull'Isola dei Conigli, il Parco marino di Porto Cesareo.
 
Il territorio salentino, per la sua natura carsica e le sue condizioni climatiche, è povero di acque dolci superficiali avendo le sue più importanti risorse idriche nel sottosuolo. Nonostante ciò, fenomeni di risorgenza idrica si manifestano in prossimità della costa dove si sviluppano zone umide peculiari sia per le loro caratteristiche fisiche che biologiche ed ecologiche: paludi salse e saline, doline carsiche note come "Spunnulate". Esiste un'ampia varietà di ambienti umidi che accolgono comunità floristiche rare ed endemiche quali la "Salicornia", vegetale commestibile usato negli antipasti, che cresce abbondante su vasti tappeti verdi. Alcuni di questi biotopi sono riconosciuti come zone protette, come la Salina di Torre Colimena, importante per lo stazionamento di uccelli migratori.
Momenti caratterizzanti dell'itinerario sono l'uscita in motobarca nell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo per lo studio dell'ecosistema marino e l'analisi dei fondali. Il Parco Marino ospita la cosiddetta "prateria" sommersa di Fanerogame, cioè piante superiori che in tempi remoti hanno spostato il loro habitat dalla terra al mare. A questa verde prateria si contrappone l'esuberanza di forme del coralligeno, che predilige i fondali rocciosi. Oltre ai laboratori scientifici altri riportano lo studente allo stretto legame fra l'uomo ed il mare. Il laboratorio "Attività del pescatore" consente ai ragazzi l'apprendimento delle più comuni tecniche di pesca.

Biotopi visitati: Museo di Biologia Marina - Isola dei Conigli e Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Palude del Capitano.
Periodo consigliato: settembre/ottobre e da marzo a maggio.
 
PROGRAMMA
 
Ritrovo a Porto Cesareo - Ore 9.30/13.00: ricostruiamo l'ecosostema marino nel Museo di Biologia Marina, la fauna ittica e le abitudini di alcune varietà di pesci - videoproiezione di riprese subacquee nell'Area - uscita in mare con motobarca e visita dell'Isola dei Conigli, riconoscimento di alcune piante rare ed endemiche - "Attività del pescatore" nel porto. Ore 16.00/17.30 : Palude del Capitano 

Contributi individuali di partecipazione per min.40 max 50 allievi + docenti escluso autobus:
Con pranzo a sacco a carico degli allievi - €  8.00
Con pranzo presso agriturismo o trattoria tipica -  €  18.00

Nel contributo è compreso:
trasferimento di allievi e docenti sui percorsi in programma . Visite guidate e attività didattica con personale esperto dell'associazione Agrintour. Accompagnamento di un animatore didattico e/o di un responsabile dell'associazione Agrintour. Pranzo, se prescelto, composto da: 1 antipasto, 1 primo, 1 secondo a base di carne con contorno,frutta, acqua, 1 litro e mezzo di coca ogni 4 allievi. N. 3 gratuità per i docenti, assicurazione RCT durante lo svolgimento delle attività.  
Nel contributo non è compreso:
autobus, tutto quanto non espressamente specificato nel programma. L'organizzazione si riserva di apportare, per cause impreviste, modifiche e/o varianti al programma anche in corso di attuazione. In caso di necessità l'associazione collaborerà con la scuola per il reperimento dell'autobus.

 
 
 
 
 
Itinerari nel Salento
Bicitour
Itinerari Naturalistici
Laboratori didattici
Tour Guidati
Tour Religiosi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
   
 
powered by mediaday srl