«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
   
 

[ Tour Guidati: Porto Selvaggio tra natura e preistoria ]

  [ n.2 ]
Periodo :  Settembre/Ottobre e da Marzo a Maggio
Durata :  1 giorno
Località :  Porto Selvaggio – Palude del Capitano
Partenza :  Nardò
Persone minime :  40
Persone max :  0
chiedi un preventivo quota di partecipazione a persona : €.7.00
 

PORTO SELVAGGIO, NATURA E SITI PREISTORICI
Una giornata lungo un tratto della riviera neretina che offre angoli di incontaminata bellezza e custodisce il mistero del tempo nelle caverne abitate dall'Uomo di Neanderthal

servizio erogato da: Associazione Agrintour

Temi trattati:Origine e caratteristiche generali del “Parco Naturale di Porto Selvaggio-Palude del Capitano”: geologia, carsismo, flora e vegetazione - la "garigoterapia" l'importanza delle essenze e dei profumi per la cura di alcune disfunzioni psicologiche funzioni delle Torri di Avvistamento- nozioni di storia - paleontologia e preistoria .
 
L'itinerario lungo la costa jonica racchiude alcune caratteristiche che la rendono unica nel suo genere: la natura incontaminata, le poderose torri di avvistamento, antichi baluardi di difesa che orlano la costa rievocando le antiche scorrerie dei pirati saraceni. La traccia delle culture umane sul territorio neretino affonda le sue radici a ben 110 mila anni fà, lungo il tratto costiero incontriamo il sito denominato “ Palude del Capitano “ dove potremo osservare fenomeni di carsismo attivo rappresentati dalla laguna e dalle doline minori. In quest'area potremo osservare aspetti floristico-vegetazionali caratterizzati da estrema rarità e bellezza quali il
“ Sarcopoterium spinosum “ e “ Timo arbustivo“.
 L’ itinerario naturalistico fornirà ai ragazzi un inquadramento vegetazionale del parco naturale regionale di “Porto Selvaggio – Palude del Capitano “ e le chiavi di lettura per la comprensione del paesaggio: la macchia mediterranea, riconoscimento e caratterizzazione ecologica delle principali specie vegetali, attitudini ecologiche e stratagemmi della flora all'ambiente.
Il ruolo della millenaria azione dell'uomo quale importante fattore creativo e regolatore del territorio. Passeggiando per la gariga profumata si avranno informazioni sulla "Garigoterapia" (aromaterapia della gariga), utile per trovare l'equilibrio interiore beneficiando dell'azione riconciliatrice delle essenze volatili, vaporizzate e veicolate attraverso l'aria salsedinosa proveniente dal mare.

Biotopi visitati: Porto Selvaggio – Palude del Capitano
Periodo consigliato: settembre/ottobre e da marzo a maggio
 
PROGRAMMA
 
Ritrovo a Nardò
Ore 9.00/13.30: Le Torri di Avvistamento: Torre dell'Alto, Torre Uluzzo . Laboratorio: orienteering nel parco, carsismo, geologia, flora e piante di Porto Selvaggio.
Garigoterapia : importanza della gariga, una farmacia a cielo aperto, ricca di profumatissimi principi naturali sprigionati dalle piante aromatiche.
 
Contributi individuali di partecipazione per min.40 pax + docenti escluso autobus:
Con pranzo a sacco a carico degli allievi - €  7.00
 
Con pranzo presso trattoria “La Lanterna“ - €  19.00

- - - - - - - - - - - -

Nel contributo è compreso:
trasferimento di allievi e docenti sui percorsi in programma . Visite guidate e attività didattica con personale esperto dell'associazione Agrintour. Accompagnamento di un animatore didattico e/o di un responsabile dell'associazione Agrintour. N. 3 gratuità pranzo per i docenti, assicurazione RCT durante lo svolgimento delle attività.  
Nel contributo è escluso:
autobus, tutto quanto non espressamente specificato nel programma. L'organizzazione si riserva di apportare, per cause impreviste, modifiche e/o varianti al programma anche in corso di attuazione. In caso di necessità l'associazione collaborerà con la scuola per il reperimento dell'autobus .

 
 
 
 
 
Itinerari nel Salento
Bicitour
Itinerari Naturalistici
Laboratori didattici
Tour Guidati
Tour Religiosi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
   
 
powered by mediaday srl