«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
   
 

[ Tour Guidati: La costa Otrantina ]

  [ n.1 ]
Periodo :  Da Marzo a tutto il mese di Maggio
Durata :  1 giornata dalle 09:30 alle 17:30
Località :  Costa Otrantina, laghetto della miniera di bauxite, Otranto.
Partenza :  Ritrovo al parcheggio bus di Otranto
Persone minime :  40
Persone max :  0
chiedi un preventivo quota di partecipazione a persona : €.7.50
 

OTRANTO E LA COSTA OTRANTINA
TRA MARE, NATURA E STORIA

La flora e la vegetazione rupicola colonizzatrice delle spettacolari falesie del tratto costiero compreso tra Otranto e S. Maria di Leuca, futura Riserva Naturale Regionale

servizio erogato da: Associazione Agrintour

Temi trattati: Otranto e l’antico borgo. Il laghetto della miniera di bauxite. Caratteristiche geomorfologiche dell'ambiente rupicolo salentino - le piante esclusive di questo territorio costiero- rapporto tra uomo e mare- le torri costiere di avvistamento

E' in questo ambiente che si concentra il maggior numero di specie endemiche del Salento, piante esclusive di questo territorio che qui esprime i tratti più integri e meglio conservati. L'itinerario si snoda lungo la litoranea Otranto-S. Maria di Leuca, che rappresenta un S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria). Negli anfratti calcarei possono essere osservati gli importanti popolamenti di specie rare, endemiche e di particolare interesse fitogeografico come il fiordaliso salentino (Centaurea japigica), l'alisso di Leuca (Aurinia leucadea), il garofano salentino (Dianthus japigicus), la campanula pugliese (Campanula versicolor). Le Torri di avvistamento, a picco sulle rupi, costruite a difesa delle incursioni saracene oltre a caratterizzare il paesaggio, rappresentano il punto di partenza ideale per analizzare le interazioni tra uomo e mare nel corso dei secoli..

Biotopi visitati: Costa otrantina, laghetto della miniera di bauxite, Otranto.
Periodo consigliato: da marzo a tutto il mese di maggio

- - - - - - - - - - - - - -

PROGRAMMA
Ritrovo al parcheggio bus di Otranto.
9.30/13,00: visita alla città ed al laghetto della miniera di bauxite.
15.30/17.30: presentazione del laboratorio e introduzione all'ecosistema costiero. Percorso botanico: riconoscimento delle piante esclusive e delle specie più rappresentative - adattamento dei vegetali all'ambiente- le torri costiere.

Contributi individuali di partecipazione per min.40 pax + docenti escluso autobus: Con pranzo a sacco a carico degli allievi. - €  7.50
Con pranzo presso azienda agrituristica composto da: 1 primo, 1 secondo a base di carne con contorno,frutta, acqua, una bottiglia di bibita ogni 4 allievi. - €  17.00

Nel contributo è compreso:
trasferimento di allievi e docenti sui percorsi in programma . Visite guidate e attività didattica con personale esperto dell'associazione Agrintour. Accompagnamento di un animatore didattico e/o di un responsabile dell'associazione Agrintour. N. 3 gratuità pranzo per i docenti, assicurazione RCT durante lo svolgimento delle attività.  
Nel contributo è escluso:
autobus, tutto quanto non espressamente specificato nel programma. L'organizzazione si riserva di apportare, per cause impreviste, modifiche e/o varianti al programma anche in corso di attuazione. In caso di necessità l'associazione collaborerà con la scuola per il reperimento dell'autobus .

 
 
 
 
 
Itinerari nel Salento
Bicitour
Itinerari Naturalistici
Laboratori didattici
Tour Guidati
Tour Religiosi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
   
 
powered by mediaday srl