«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
   
 

[ Laboratori didattici: L'arte della cartapesta ]

  [ n.5 ]
Periodo :  Tutto l'anno
Durata :  3 giorni con 2 pernottamenti
Località :  Laboratorio didattico - Porto Cesareo - Porto Selvaggio - Isola dei Conigli - centro storico Nardò
Partenza :  Porto Cesareo
Persone minime :  40
Persone max :  0
chiedi un preventivo quota di partecipazione a persona : €.135.00
 

L'ARTE DELLA CARTAPESTA E LE MERAVIGLIE DELLA NATURA NELLA COSTA JONICA
Un viaggio affascinante alla scoperta della cartapesta, un'antica forma di artigianato artistico salentino risalente al XVI secolo

servizio erogato da: Associazione Agrintour

Temi trattati: cenni storici sulle origini dei manufatti in cartapesta, gli strumenti, la preparazione della "Ponnula", le tecniche per la realizzazione di statue, la cartapaglia, la fuocheggiatura, la colorazione.
La cartapesta, fenomeno radicato nella cultura salentina, è una forma di artigianato artistico che si è andata definendo alla fine del XVI secolo ed è ormai parte integrante dell'arte plastica figurativa tradizionale.
Con il "Laboratorio di Cartapesta" i ragazzi conosceranno le origini di questa antica forma d'artigianato, apprenderanno le tecniche per la realizzazione di una statua in cartapesta ottenuta partendo da un manichino in ferro impagliato. Gli strumenti del cartapestaio, la preparazione di una speciale colla chiamata "Ponnula", la stesura di strati di cartapaglia, la fuocheggiatura e la colorazione sono le tecniche che i ragazzi apprenderanno per realizzare un oggetto esclusivo da portare a casa come ricordo.
Il tempo libero sarà impiegato in attività escursionistiche di interesse naturalistico alla scoperta della costa jonica come l'uscita in barca a Porto Cesareo per lo studio dell'ecosistema marino e l'itinerario naturalistico nel parco naturale di Porto Selvaggio.
Le poderose torri di avvistamento, antichi baluardi di difesa che orlano la litoranea fino a Gallipoli, rappresentano lo spunto per conoscere un pò di storia del territorio mentre la sosta ad un caseificio rurale permette ai ragazzi di imparare a preparare le mozzarelle con il metodo a fermentazione naturale, come si facevano un secolo.
In programma anche le visite del centro storico di Nardò, città ricca di monumenti in stile Barocco.

Programma giornaliero di 3 giorni con 2 pernottamenti

Primo giorno
Sistemazione in hotel in stanze da 2/3/4 p.l. con servizi a Porto Cesareo
ore 9.30/12.30
- Presentazione del laboratorio di Cartapesta e inizio attività. Pranzo
ore 14.30/18.30
- Uscita in mare e visita dell'Isola dei Conigli, riconoscimento di alcune piante rare ed endemiche - l'ecosistema marino nel Museo di Biologia Marina, la fauna ittica e le abitudini di alcune varietà di pesci -Rientro in hotel. Cena, pernottamento

Secondo giorno
Colazione.
ore 9.00/12.30 : Escursione naturalistica nel parco di Porto Selvaggio che fornirà ai ragazzi un inquadramento vegetazionale del parco e le chiavi di lettura per la comprensione del paesaggio: la macchia mediterranea, le principali specie vegetali, attitudini ecologiche e stratagemmi della flora all'ambiente. Pranzo in hotel.
ore 15.30/18.30: Laboratorio di Cartapesta. Cena con animazione musicale e pernottamento.

Terzo giorno
Colazione.
ore 9.00/12.30: Laboratorio di Cartapesta – Pranzo presso Trattoria La Lanterna
ore 15.30/17.00: - Visita del centro storico di Nardò - termine attività

Costi individuali di partecipazione per gruppi di minimo 40 partecipanti + docenti € 135,00
 
Nel contributo è compreso:
tutto quanto indicato nel programma.
Nel contributo non è compreso:
extra consumati nel Castello, autobus e quanto non espressamente indicato nel programma.
 
INCENTIVI PER GRUPPI CHE UTILIZZANO IL TRENO
· Sconti sulle tariffe ferroviarie : rivolgersi a Trenitalia

 
 
 
 
 
Itinerari nel Salento
Bicitour
Itinerari Naturalistici
Laboratori didattici
Tour Guidati
Tour Religiosi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
   
 
powered by mediaday srl