INDICE
Le Ricette ed i Sapori del Salento
"I Greci d' Occidente mangiavano come se fossero dovuti morire il giorno dopo e costruivano come se non fossero dovuti morire mai".
Così, un tempo, scriveva Empedocle parlando di Magna Grecia e di Sicilia.
Oggi, passati secoli e secoli di storia, è facile ritrovare nel Salento le stesse tinte forti di allora: una terra viva e sensuale, a tratti eccessiva, il più delle volte magica. Una delle sfaccettature di questa realtà, è sicuramente la cucina salentina, densa di tradizioni antiche, sempre briosa nei sapori, ammaliante nei tanti odori.
Una cucina che, da sempre, conta su sapori unici, che sfrutta particolarissimi prodotti, che si fa forte di un ottimo olio per condire (capace di insaporire persino un tozzo di pane raffermo), che viene innaffiata dallo straordinario vino locale.
Ancora, una cucina che sa declinare ogni sapore nelle sue mille sfaccettature, passando dal raffinato al rustico, dal goloso allo stuzzicante, attraverso un'alchimia di profumi, di gusti, di odori, che talvolta valorizza ed esalta i singoli ingredienti, talaltra li fonde e li confonde in incredibili sfumature.
Ma anche, è doveroso dire, una cucina che ha saputo attraversare il tempo, rimanendo invariata nelle sue radici, ma divenendo elastica nell'assorbire i ritmi, le mode, i nuovi appuntamenti delle nostre giornate, le abitudini diverse rispetto a quelle del passato.
Quindi rimboccatevi le maniche, procuratevi un tegame e preparatevi a inondare la vostra casa degli odori del Salento.
Meju mmori bbinchiatu,
cca cu ccampi mortu de fame