«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
Racconti e Poesie: Poesie
Introduzione Poesie Racconti
POESIE
 
 
 
 
--------------------------------------------------------------------------------

La luna dei borboni (V. Bodini)
La luna dei borboni
col suo viso sfregiato tornerà
sulle case di tufo, sui balconi.
Sbigottiranno il gufo delle Scalze
e i gerani - la pianta dei cornuti -,
e noi, quieti fantasmi,
discorreremo dell' unità d' Italia


(...)
Isabel dalle braccia d' olio
e al polso il braccialetto
con le bandiere d' Europa,
come ti piacerebbe, se fossi qui,
essere inghirlandata con ghirlande
di peperoni rossi.
 

Fiuri te zita (G. Toma)
Se veste prima 'sse spoja a primavera,
- comu face la zita cuntinusa
cu l'ùrtima camisa, menza scusa,
prima 'sse curca sutta a tavaniera, -
ddh'àrgulu beddhu, ca li frutti usa
mmatura u jernu quannu nivera
tene lu munnu friddu e la mbrascera
arde cu ròscia russa cinnarusa,
te portacalli ca mmenzu lla fronza
stàune nfrascati, mpisi 'llu ramu,
se ccoti e mangiati a onza a onza
pe salute e prèsciu te cristianu;
passata Pasca, poi, u fiuru cconza
e cu la ndore manna a dire t'amu!

Maglie 21.3.1983
FIORI DI SPOSA
Si copre prima di denudarsi a primavera, / allo stesso modo di una sposa pudica / mezzo nascosta da un ultimo indumento / prima di mettersi a letto dietro il velo di un baldacchino, / il bell'albero i cui frutti suole / maturare d'inverno, quando il gelo / attanaglia di freddo il mondo ed il braciere / arde di brace fra la cenere rosseggiante, / di arance che se ne stanno fra le foglie / e pendenti dai rami fanno capolino / se vengono raccolte di tanto in tanto e mangiate / per infondere vigoria e gioia all'uomo; / poi, trascorsa la Pasqua, si agghinda di fiori / e col profumo è messaggero d'amore.
 
 
HYDRUNTUM* (E. S.)
Il mare torna a farsi sentire:
è un dolore che ti esplode dentro
e poi pian piano si placa,
se guardi l'orizzonte
e segui brevi voli di gabbiani.
Nel cielo strani sogni perduti; dove il mare arriva
resta ogni segno del tempo,
- impietrito e vasto -
E ti piace addormentarti,
ora che hai le dita nell'acqua

* è il nome antico di Otranto
 
 
Aska, kaleddhamu (Canto grìko)
 
Aska, kaleddhamu
Aska, kaleddhamu, na pareftì, ti fsemeronni ciuracì pornò,
ce vale ti gunedda tin kalì
ce to mantili to matafsotò.


Ius amo ce nfaccettu sto jalì
na di mi previ aspro o rotinò.
A' tteli rotinò, dela s'emena,
ti scizzo ti kardia ce su dio o jema.


Addho è ssozzo pì: panta na zisi,
n'achi charà ce na stasi kalò.
Depoi se prakalò na me vloisi
na me gapisi, kundu se gapò.

Alzati, bella mia
Alzati, bella mia, e agghindati
che spunta la domenica mattina,
indossa la tua gonnella migliore
e il grembiule di tessuto di seta.


Quanto ti sei acconciata, va a specchiarti
e vedi se ti dona il bianco o il rosso, se ti ci vuole il rosso, vieni da me,
che spacco il mio cuore e ti do il sangue.


Altro non posso dir: che viva a lungo,
che abbia gioia e che stia bene.
E poi ti prego di benedirmi
e di amarmi come ti amo.

^TORNA SU^

Ninna nanna (Canto grìko)

To to to
Posso pai ce se pelekò
ce dopu se pelekiso,
emena nghizzi na se muttiso.

Tonni tonni tonni
E manatu to plonni.
Ma tino kanni nanna?
Ma to cciuri ce ti mmana.

To to to
Pame na ferome lio nnerò
apto frea tu ja' Marcu,
cino pu leune ti è pleo kalò.

To to to
Scommettiamo che ti picchio
e dopo averti picchiato,
a me toccherà farti tacere.

Tonni tonni tonni
La mamma sua l'addormenta.
E con chi fa la nanna?
Col babbo e con la mamma.

To to to
Andiamo a portare un po' d'acqua
dal pozzo di San Marco,
che come dicono è la migliore

^TORNA SU^

Aremu rindineddha (Canto grìko)

Aremu, rindineddhamu,
plea tàlassa se guaddhi
ce a putt' e ste' ce ftazzi
ma to kalo ccerò.

Vastà to petton aspro,
mavre vastà tes ale,
stavri kulor de mare
ce i kuta en 'diu nifti.


Kaimmeno 'mbro sti tàlassa,
evò se kanonò;
lio 'nghemi, ho kkalei,
lio 'nghizzi to nerò.


Ma su tipo mu lei
ja possa se roto;
lio 'ngherni, ho kkalei,
lio 'nghizzi to nerò.

TChi sa, rondinella,
qual mare hai attraversato
e donde tu arrivi
colla bella stagione.

Hai bianco il petto,
hai nere le ali,
il dorso blu
e la coda aperta in due.


Seduto presso il mare,
io ti contemplo;
un po' ti levi, un po' cali,
un po' radi l'acqua.


Ma tu nulla mi dici,
per quanto io ti domandi;
un po' ti levi, un po' cali,
un po' radi l'acqua.

 
Salento Story
 
 
Alloggi Salento
 
 
Artigianato Salento
 
 
Prodotti tipici Salento
 
 
 
 
 
 
  Mediaday srl