INTRODUZIONE
Un buon libro è maestro di vita: ti insegna ad apprezzare il passato o a scoprire il futuro, ti racconta dell' uomo o di terre lontane, di favole fantastiche o del senso della storia.
Il Salento è terra da raccontare e di racconti: ha tradizioni e bellezze da descrivere, ha conosciuto molte genti ed ha avuto buoni scrittori di prosa e poesia; ha anche più di un editore coraggioso.
La magia di un libro disegna immagini che puoi portarti nel cuore per sempre: ve ne offriamo un piccolo saggio nella pagina seguente, con pochi brani tratti da un romanzo recente, dedicato ed ambientato ad Otranto, una delle città simbolo del nostro Salento.
(E.S.)
Quì di seguito indichiamo una breve bibliografia di riferimento per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul salento:
Guida del Salento 1 e 2, Muratore, Congedo
Storia del Salento, Carducci, Congedo
Storia della Puglia (+ voll.), De Iuliis, Adda ed. (Bari 1979)
Civiltà e culture della Puglia (+ voll.), Adamestean, Electa ed.
Momenti e figure di storia pugliese, Lanera/Paone, Congedo
Aspetti e momenti della civiltà pugliese, Pensato, Schena
MadrePuglia, Di Summa/Saponara, Schena
Miscellanea di studi pugliesi, Malagrinò, Schena
Il Salento dai Messapi all'unità d'Italia, Aprile, ASI Lecce90
L'ambiente ipogeo del Salento, Reg. Puglia
La civiltà dei cavernicoli nelle Murge baresi, Biancofiore
Civiltà e cultura in Puglia: dal paleolitico al tardoromano, AA.VV., Electa.
Puglia dal paleolitico al tardoromano, Geniola, Electa ed.
Monumenta Apuliae ac Japygiae, Bellifemine, Schena
Sugli insediamenti preist. e protostorici nel Salento, Novembre, (Lecce64)
I Messapi e la Messapia nelle fonti letterarie greche e latine, Lombardo, Congedo
Studi Messapici, Parlangeli, Congedo?('60)
Liber de situ Japygiae, Galateo, ?(1558)
Panorama archeologico dell'estremo Salento, Bernardini, Adriatica(55)
Dolmen e menhir di Puglia, Malagrinò, Schena
Puglia. Itinerari archeologici, D'Andria, F.lli Melita
Topografia della Messapia. Regno di Napoli illustrato, (Napoli 1853)
Campagne di scavi a Soleto (91 e 92), Amm.Com.le
Ricerche sul popolamento antico nel Salento (con part. rig. a quello messapico), Novembre, (Lecce 1971)
La civiltà micenea nell'Italia meridionale, Biancofiore
Corografia, (Suppl. Quotidiano)
Fonti per la storia greca e romana del Salento, Susini, (Bologna '62)
La grecità bizantina e i suoi riflessi geografici nell'Italia meridionale e insulare, Spano, (Pisa 1965)
Presenze bizantine, Coluccia
La viabilità romana nel Salento, Uggeri, Museo Mesagne
Barocco leccese, Novembre, (Milano 79)
Puglia medievale e insediamenti scomparsi Salpi, Di Biase, Schena
Ricerche sul 600 e 700 in Puglia (3 voll.), AA.VV., Schena
La Terra d'Otranto nella seconda metà dell'800, Com di Oria
Contributi alla storia della Chiesa di Lecce (2 voll.), Paone, Congedo
Salento porta d' Italia, Atti del conv.int.le del 1986
Torri marittime di terra d' Otranto, Cosi, Congeso
Castel del Monte, Suppl. Gazz. Mezz.
Cattedrali di Puglia, Petrucci
I musei di Puglia, Malagrinò, Schena
Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella provincia di Lecce, De Giorgi
La cultura del trullo, giorgi/Speciale
Masserie di Puglia, Borri/Selicato, Schena
Architettura in pietra a secco, AA.VV., Schena
Le ultime capanne a tholos, Defacendis, Schena
Piante e vedute della Puglia cinquecentesca, De Troia, Schena
Arneo.Lotte contadine, Re, Tip. BS, Nardò Le poesie, Susanna, Capone
Il fabbricante di armonia A.Galateo, Verri, RC ed., Maglie
Epistole salentine, De ferraris, Congedo