«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
Le Grotte del Salento: Grotta Romanelli
Grotta delle Veneri Grotta Romanelli Grotta della Poesia Grotta dei Cervi
Grotta della Zinzulusa Baia di Uluzzo

Grotta Romanelli

Grotta Romanelli - Castro - LE
Fig.1 - Ingresso Grotta Romanelli - Castro (LE)

La grotta si trova sulla costa orientale della penisola salentina precisamente in località detta Romanelli, nei pressi di Castro (Lecce). Fu scoperta e scavata nel 1900-05 dall'insegnante Paolo Emilio Stasi, con la consulenza dell'insigne paleontologo Ettore Regàlia, e nel 1914 dal naturalista Gian Alberto Blanc, che doveva effettuare uno scavo sistematico che risolvesse le controversie interpretative. La grotta è lunga m-35 e larga m-16. Questa cavità servì a più riprese come ricovero o abitazione per gruppi umani paleolitici, nell'arco di centomila anni tra l'Ultimo Interglaciale (spiaggia marina fossile con rari manufatti musteriani) e la fine del Pleistocene (10.000- 9.000 a.C., Paleolitico superiore terminale). La litostratigrafia fondamentale pubblicata da Blanc (Archivio Antrop. Etnol. 58 (1928), 1929: 4167) è tuttora valida. Le ossa umane presenti a Napoli appartengono agli strati A-B definiti come terra bruna con pietrame e sabbia, con fauna fredda e/o steppica, e ripetute occupazioni epigravettiane (Paleolitico superiore) datati al C14 di circa 11.900 anni fa. Grotta Romanelli (fig.1) è molto importante nella storia degli studi preistorici perchè con la sua scoperta fu in modo definitivo accertata la presenza del Paleolitico superiore in Italia a lungo negata dagli studiosi. Nelle "terre rosse" di Grotta Romanelli furono rinvenuti strumenti di pietra (raschiatoi) attribuibili al Musteriano. Con il termine "Musteriano" si intende la cultura che nel Paleolitico medio (120.000 - 40.000 anni fa) si diffonde in tutta Europa. Autore ne è l'uomo di Neanderthal, che si estingue all'inizio del Paleolitico superiore (40.000-35.000 anni fa), lassciando il posto all'uomo anatomicamente moderno con il quale non ha avuto scambi genetici.
Grotta Romanelli - Scheletro
Fig.2 - Teschio rinvenuto nella grotta
Nelle "terre brune" furono rinvenuti strumenti litici, ossei e pietre incise attribuibili al "Romanelliano", che è un aspetto del Paleolitico superiore finale italiano (circa 10.000 anni fa). Oltre agli strumenti vennero alla luce tre scheletri umani (fig.2) insieme ad altre ossa sparse. Gli uomini delle "terre brune" erano uomini anatomicamente moderni che arrivarono in Europa verso i 35.000 anni fa dall'Africa, dove ebbero origine tra 100.000 e 200.000 anni fa.
Grotta Romanelli ha restituito pietre incise con una grande varieta di motivi, cronologicamente parallele all'industria romanelliana.
Si tratta in gran parte di composizioni lineari e geometriche, tra le quali compaiono i cosiddetti nastriformi con l'estremità a ciuffo o ad occhiello. Più scarsi i soggetti animali, spesso con il corpo campito da linee. Un'unica pietra è dipinta con file sovrapposte di segni a forma di pettine. Sulle sue pareti, inoltre, è stata rinvenuta la figura di un bovide con altre figure fusiformi o ovali e fasci di linee verticali e oblique.

 
Salento Story
 
 
Alloggi Salento
 
 
Artigianato Salento
 
 
Prodotti tipici Salento
 
 
 
 
 
 
  Mediaday srl