INTRODUZIONE
Piccola Guida del Turista
Il salento è terra dai colori forti e dalle emozioni intense.
Cercate la sua tipicità nelle calette nascoste e nelle bianche spiagge disseminate lungo la costa, più che negli stabilimenti balneari e negli acqua-park; nei centri storici dei piccoli paesi dell'entroterra, nei muretti a secco e negli ulivi delle sue campagne, nelle feste campestri ritmate dalla pizzica piuttosto che nelle serate ritmate dai suoni delle discoteche.
Il salento è terra di mezzo, incrocio di popoli, magico crocevia di tradizioni, mediterranea fino in fondo.
Tuffatevi nei suoi mercati colorati, state alla larga dai mega stores, dai tornei di beach volley; nei piccoli paesi troverete alberghi e pasti a buon prezzo, più che nei luoghi affollati dal turismo.
Le informazioni ufficiali a volte scarseggiano ma la sua gente - superata un'iniziale diffidenza - ve ne fornirà in abbondanza.
Le strade sono buone; lente e un pò malmesse le ferrovie (evitatele se avete problemi di tempo, provatele se volete scoprire il volto un pò demodè delle stazioni e alcuni paesaggi inediti). Assaggiate i piatti che vi consigliamo nella sezione ricette; ricordate che le orecchiette con cime di rape sono buone ma baresi; a proposito, il slaento ha cultura, storia e tradizioni diverse e a volte contrapposte rispetto al resto della Puglia: non aspettatevi dialetti e intonazioni alla "Lino Banfi"; questo è tutto un altro paese.
Di seguito vi riportiamo alcune notizie sui centri salentini che vi consigliamo di visitare; in queste schede approfondiamo gli aspetti storico-architettonici; per quanti siano interessati ad una vacanza di mare, sole e natura, rinviamo alle sezioni Il nostro Mare e Riserve Naturali. Altre preziose indicazioni di viaggio sono riportate in Salento e Grecìa Salentina.