La Notte della Taranta
 |
Fig.1 - Il festival della Notte della Taranta |
 |
Fig.2 - Logo della Grecìa Salentina |
Il festival (fig.1) è un progetto nato
su iniziativa dell’Unione dei Comuni della Grecìa
Salentina (fig.2) e dell’Istituto Diego Carpitella
nel 1998, quando si decise di realizzare, all’interno dell’area
ellenofona, un grande concerto in cui la locale musica folklorica
si ibridasse con altre tradizioni musicali, rivitalizzandosi e
stabilendo, in questo modo, anche una modalità diversa
di composizione musicale contemporanea. L’iniziativa si
è sempre più sviluppata nel corso di questi anni
fino a raggiungere una dimensione tale da assumere un ruolo di
rilievo in ambito nazionale e non solo.
L’interesse crescente verso il Festival ha richiamato l’attenzione
di istituzioni e privati che oggi collaborano e sostengono economicamente
il progetto. Tra i propositi dell’iniziativa , si ribadisce
la promozione, in chiave turistica, del territorio salentino attraverso
la valorizzazione del patrimonio culturale.
Per gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni si è
ipotizzata la costituzione di una Fondazione Notte della Taranta
per non disperdere l'Orchestra popolare salentina, oramai in grado
di calcare palcoscenici sempre più prestigiosi (degni di
nota sono i concerti tenuti a Pechino, Roma, Bologna, Venezia,
Amman e Duisburg).