«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
Il Tarantismo: Il Tarantismo
Il Tarantismo Il Rito di Esorcizzazione La Pizzica La tarantola
La Notte della Taranta

Il Tarantismo

Il tarantismo
Fig.1 - Uomini e donne durante la raccolta del grano

È difficile per chi vive nel Salento non aver sentito parlare, almeno una volta, delle "tarantate", donne di un tempo, neppure troppo lontano, che durante la stagione estiva, nei giorni del raccolto (fig. 1), curve in due sulle ginocchia, venivano "pizzicate" dal ragno, dalla taranta.
E con il morso la crisi: forti dolori addominali, sensazione di spossatezza, necessità di restare a letto. Fino a quando qualcuno non riconosceva l'origine del male e ne indicava la cura: bisognava chiamare l'orchestrina, suonare e indurre la malata a "ballare". Cominciava, in un crescendo di percussioni e di suoni, la danza della malcapitata (fig. 2), al suolo e in piedi, strisciando, mimando l'andatura del ragno, roteando il capo, tentando di arrampicarsi sulle pareti; e così per un giorno, o anche più. La crisi si ripeteva per anni, per molti anni, durante la bella stagione, preceduta dagli identici sintomi, liberata attraverso la danza ossessiva, in attesa del suo ritorno, 12 mesi più tardi.
Tarantolata
Fig.2 - Tarantolata
Ne hanno scritto uomini di scienza, antropologi ed etnologi, ne hanno ricercato le cause, descritto i gesti, interpretato i segni. Di certo si è stabilito che non esiste in Puglia alcun ragno in grado di provocare quei sintomi; le cause del tarantismo vanno ricercate altrove. Innanzitutto, nella cultura di una terra, la Puglia, da sempre crocevia di popoli, di storia, mediterranea per natura sua propria, terra di sole e di sofferenza, di antichi riti tribali e di simboli pagani mai dimenticati. "Terra di mezzo" e come tutte le terre di mezzo magica e sacra.
Il ragno diventa l'espediente, il segno, la forza scatenante di una sofferenza più profonda, repressa, mai vinta: la sofferenza di chi lavora la terra, di individui ai margini del vivere sociale, che nel ragno e nel ballo trovano l'unica occasione per porsi al centro dell'attenzione, per dar libero sfogo alle frustrazioni di un anno.
Pozzo Chiesa San Paolo
Fig.3 - Il pozzo nella Chiesa di San Paolo
Non a caso la taranta preferisce le donne, emarginate fra gli emarginati, vittime di una società patriarcale e contadina che le relegava in un ruolo subalterno ed oscuro.
Rivincita mitica, dunque; capovolgimento delle regole quotidiane, come un tempo il carnevale o i misteri del medioevo. Per un giorno è possibile impazzire, ballare.
Ma non basta; chi ha visto una di queste donne ballare, sa che la frenesia è reale, sconvolge, dilania; la cultura non può da sola spiegare il malessere profondo, esaurirne le cause.
Le tarantate, nuove menadi di Puglia, aprono uno spiraglio su simbolismi ancora più arcani.

Da sempre il serpente, il ragno ed altri animali striscianti sono simboli sessuali; ricordi di una società matriarcale, poi vinta da invasori che portavano nuove immagini e nuove divinità.
Apollo che sconfigge il serpente Pitone, Indra che si sbarazza di Vrtra, Iahweh che vince il Leviatano, lo stesso Dio cristiano che condanna il serpente segnano il trionfo di una ideologia solare, del maschile sul femminile.
Il ragno è l'idea della terra madre che riaffiora, è la forza di simboli e rituali antichi, non vinti dal Cristianesimo e dalla ragione.
Già nel '700 la Chiesa tentava di dare una coloritura cristiana al tarantismo; oggi, ogni 28 e 29 giugno i tarantati salentini (in numero sempre minore) sono "costretti" a ripetere la loro danza il giorno di San Paolo (fig. 3), all'interno della chiesa di Galatina.
Chiedono la grazia al santo, ed alla fine della frenetica danza, sperano che l'anno successivo non debbano più ballare.
Ma San Paolo, legato per mille strade ai serpenti ed ai ragni, viene dopo: è un'aggiunta cristiana.
In origine c'è il morso della taranta, il ballo, il tamburo, cerchio mitico simbolo dello spazio sacro; in origine ci sono la terra e la psiche; e ricordi ancestrali, che ciascuno di noi si porta dentro.

a cura di E.S.

Bibliografia:

DE MARTINO Sud e Magia,
DE MARTINO La terra del rimorso,
CHIRIATTI Morso d'amore,
CAMPBELL Mitologia accidentale.

 
Salento Story
 
 
Alloggi Salento
 
 
Artigianato Salento
 
 
Prodotti tipici Salento
 
 
 
 
 
 
  Mediaday srl