Uggiano, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, gli usci delle devote si schiudono alla curiosità discreta dei fedeli e degli avventori, le ricche tavole imbandite con i piatti tipici della festa attendono nel salotto la grazia del santo ma anche la visita di chi vuole osservare da vicino e toccare quasi con mano la profonda devozione che lega il Salento ad uno dei santi più di casa nell’immaginario locale. Ecco, così, che il rito diventa occasione di conoscenza grazie all’azione incrociata del Comune di Uggiano e della Pro Loco. Il Comune ha infatti realizzato le “piantine delle tavole”, itinerario completo dei banchetti di San Giuseppe, circa una quarantina tra Uggiano e la frazione Casamassella, per non perdere neanche una delle tavole delle devote, sempre una diversa dall’altra. Compagni preziosi nel pellegrinaggio lungo gli altari della tradizione saranno, invece, i volontari della Pro Loco che cureranno le visite guidate a casa delle devote, per far comprendere ancora più a fondo, con l’aiuto di una voce tutta salentina, la vera natura di uno dei riti più belli e suggestivi di tutto il Salento. |