Sorge su un ampio territorio pianeggiante e dista circa 22 km dal Mare Ionio e 24 dal mare Adriatico. Il suo nome è legato ad una Santa Martire Romana di nome Susanna che fu martirizzata durante la persecuzione dei cristiani a Roma (294 D.C.) avvenuta ad opera degli imperatori Decio e Diocleziano. L'economia del luogo è prevalentemente agricola e si basa su prelibati prodotti tipici: melanzane, pomodori, peperoni, cicorie, piselli, fagioli, ceci, fave ecc... Non manca poi lo splendido vino e l'olio extra-vergine prodotto nei campi attorno alla cittadina. Importanti anche le produzioni casearie che si ottengono dalla produzione del latte prodotto dagli allevamenti prensenti nelle masserie (abitazioni rurali forfificate). |