Torchiarolo è un piccolo centro della provincia di brindisi la cui economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e l'allevamento. Sorse nel Basso Medioevo ad opera dei superstiti della vicina Valesio - centro messapico e poi romano (col nome di Baletium) - distrutta nel XII secolo d.C. da Guglielmo il Malo - Guglielmo I d'Altavilla (1120-1166). Affrontò con successo ripetute invasioni turche, che lasciarono tracce nell'architettura delle abitazioni; appartenne agli Svevi, agli Angioini e agli Aragonesi e fece parte della Contea di Lecce. Tra l'Ottocento e il Novecento furono avviate importanti opere di bonifica, che diedero impulso alle colture agricole. Negli ultimi decenni del Novecento ha conosciuto un discreto sviluppo agricolo e artigianale; e ha sviluppato il turismo balneare. |