«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari nel Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
 
Soleto
 
 
Alloggi nel comune di Soleto
 
 
Ristoro a Soleto
 
 
Prodotti a Soleto
 
 
Artigianato a Soleto
 
 
 
Alloggi Salento
 
 
Comune di Soleto: Palazzi e Monumenti
 
» Palazzi e Monumenti » Stemmi e Famiglie

Palazzi e Monumenti

Fig 2. - Mensoloni via Arcudi
Fig 1. - Balconi Palazzo Arcudi

La visita di Soleto non può non iniziare dal suo centro antico (La Gorà) dove le viuzze si tagliano ad angolo retto sopra un’area quadrata vasta poco più di 6 ettari e delimitata dalla circonvallazione Raimondello Orsini. Tra le sue strade, case gentilizie quatto cinquecentesche coesistono a rari elementi tardo gotici, portali e palazzi barocchi che danno memorie di quello che fu un esemplare contesto urbanistico. Frequenti, infatti, i preziosi particolari custoditi da una decorazione, un fregio, un architrave, un’iscrizione o uno stemma, testimonianza della presenza di importanti famiglie (Calò, Tafuri, Miccoli, Viva, Pinnella, Carrozzini, Arcudi, Roncella, Attanasi). In via Francesco Arcudi, il palazzetto, erroneamente attribuito all'antica famiglia sacerdotale italo-greca degli Arcudi, ma certamente dei Calò è costituito da un piano basso di linea cinquecentesca e da una struttura superiore barocca nella quale si possono chiaramente notare due finestre balustrate (Fig. 1) molto eleganti. Su tale struttura sono facilmente individuabili lo stemma della famiglia Carrozzini nel piano di sopra.
Fig 3. - Facciata palazzo Le Castelle
Fig 4. - Stemma palazzo Le Castelle
Nelle vicinanze di Palazzo Calò, si può notare un palazzo dalla semplice facciata al sommo della quale vi sono una serie di mensoloni (Fig. 2) isolati e slegati che dovettero costituire certamente i sostegni del lungo balcone d’angolo del piano superiore ormai inesistente. Tra via Regina Elena e via XX Settembre si può ammirare palazzo Le Castelle (Fig. 3) che ha un grazioso portale seicentesco sormontato da uno stemma con castello (Fig. 4) a tre torri e le lettere L e C.
Fig 5. - Particolare Palazzo Viva
Fig 7. - Cornicione Palazzo Viva
Struttura decisamente più solida ed imponente è il Palazzo Viva, la cui decorazione dello spigolo (Fig. 5), che fronteggia il trivio Regina Elena, XX Settembre, e Ospedale Carrozzini, raffigura due putti che sostengono un asse biruote tra due mascheroni. Su di essi uno scudo contenente una fenice che arde sul fuoco e una legenda che riporta:“EX ROGO REVIVAM”.
Apprezzabile anche il cornicione (Fig. 7) e alcuni suoi particolari.
In via XX Settembre si può ammirare una casa cinquecentesca il cui portale da in un atrio dove spazi linee architettura sono dosati con maestria.
In via Salomi siamo attratti da un portone con triplice cornice al di sopra del quale una splendida finestra che presenta alla base del davanzale un leone dalla cui bocca dipartono due ramoscelli che sostengono altrettanti piatti di pomi(Palazzo Rizzo). Anche gli stipiti sono decorati con motivi floreali e culminano in un frondone anch’esso riccamente decorato.
In via Vittorio Veneto si può scorgere un bel atrio e sempre nella medesima via si può notare una finestra riccamente ornata sul cui fronte è incisa un’iscrizione che potrebbe essere “UMILITAS ET SAPIENTIA”(Palazzo Blanco). In via Orsini si scorge il portale dell’omonimo palazzo.
Fig 6. - Porta S. Vito
L’accesso da viale Raimondello Orsini al Centro storico può avvenire anche da porta S. Vito (Fig. 6), porta muraria situata ad est, nonché unica sopravvissuta delle antiche cinta murarie del paese, in antichità quattro: S. Vito a est, S. Antonio a nord, S. Gaetano a ovest e S. Paolo a sud. L’ampiezza della base ci fa immaginare lo spessore delle antiche mura, che cingevano il paese probabilmente già nel 1269, anche se ufficialmente si fa risalire la loro costruzione attorno al 1334. L’arco che la compone è sovrastato da una statuetta settecentesca, che non è quella di S. Vito, probabilmente rovinata dall’incuria del tempo o da un fulmine, ma quella di una Madonnina che nella mano sinistra, forse reggeva il sole, simbolo di Soleto. Ai piedi della Madonna, un leone dalla criniera fluente e con le zampe rivolte in alto, totalmente estraneo per proporzioni e simbologia al gruppo scultoreo; infatti S. Vito, nell’iconografia ufficiale, ha ai suoi piedi un cane. I materiali edilizi utilizzati per la statuetta della Madonnina sono più recenti rispetto a quelli della porta stessa.
Il monumento più bello e rappresentativo di soleto è la Guglia che il conte Raimondello del Balzo Orsini fece erigere nel 1397 - “niente di uguale v’era nel salento, e niente di più ardito, simbolico, intrigante e misterioso che principe avesse potuto immaginare e artista eseguire” - .

Acquarica del Capo
Collepasso
Manduria
Parabita
Seclì
Alessano
Copertino
Martano
Patù
Sogliano Cavour
Alezio
Corigliano d'Otranto
Martignano
Poggiardo
Soleto
Alliste
Corsano
Maruggio
Porto Cesareo
Specchia
Andrano
Cursi
Matino
Presicce
Spongano
Aradeo
Cutrofiano
Melendugno
Pulsano
Squinzano
Arnesano
Diso
Melissano
Racale
Sternatia
Avetrana
Erchie
Melpignano
Roccaforzata
Supersano
Bagnolo del Salento
Faggiano
Mesagne
Ruffano
Surano
Botrugno
Fragagnano
Miggiano
Salice Salentino
Surbo
Brindisi
Francavilla Fontana
Minervino di Lecce
Salve
Taranto
Calimera
Gagliano del Capo
Monteiasi
Sanarica
Taurisano
Campi Salentina
Galatina
Montemesola
Sannicola
Taviano
Cannole
Galatone
Monteparano
Santa Cesarea Terme
Tiggiano
Caprarica di Lecce
Gallipoli
Monteroni di Lecce
San Cassiano
Torchiarolo
Carmiano
Giuggianello
Montesano Salentino
San Cesario di Lecce
Torre Santa Susanna
Carosino
Giurdignano
Morciano di Leuca
San Donaci
Torricella
Carovigno
Grottaglie
Muro Leccese
San Donato di Lecce
Trepuzzi
Carpignano Salentino
Guagnano
Nardò
San Giorgio Ionico
Tricase
Casarano
Latiano
Neviano
San Marzano di San Giuseppe
Tuglie
Castrignano dei Greci
Lecce
Nociglia
San Michele Salentino
Ugento
Castrignano del Capo
Leporano
Novoli
San Pancrazio Salentino
Uggiano la Chiesa
Castrì di Lecce
Lequile
Oria
San Pietro in Lama
Veglie
Castro
Leverano
Ortelle
San Pietro Vernotico
Vernole
Cavallino
Lizzanello
Ostuni
San Vito dei Normanni
Villa Castelli
Ceglie Messapica
Lizzano
Otranto
Sava
Zollino
Cellino San Marco
Maglie
Palmariggi
Scorrano
 
 
  Mediaday srl