«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari nel Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
 
Soleto
 
 
Alloggi nel comune di Soleto
 
 
Ristoro a Soleto
 
 
Prodotti a Soleto
 
 
Artigianato a Soleto
 
 
 
Alloggi Salento
 
 
Comune di Soleto: Origini e Storia
 
» Origini e Storia

Origini e Storia

Fig 1. - Veduta settecentesca di Soleto. J.L.Desprez.
Fig 2. - Piramidetta messapica

Le selci e i frammenti di terracotte a smalto, i vasi e le monete della dispersa collezione formata dal canonico Manca, le tombe visitate dal De Giorgi nella seconda metà dell'ottocento e quelle scoperte nel 1935 col relativo corredo vascolare, nonchè l'inedita piramidetta (Fig. 2) con il caratteristico sigillo di proprietà, consentono di assegnare a Soleto un'oscura vicenda messapica databile al quarto o terzo secolo avanti Cristo, e altresì di ipotizzare una consistente entità demografica in rapporto ai resti di officine per la fabbricazione di ceramiche. I connotati di Soleto cominciano a divenire più chiari a partire dal V secolo dopo Cristo. Le consistenti trasfusioni etniche provenienti dalle regioni balcaniche la soggettarono ad un rapido processo di grecizzazione. La crescita demografica determinata dall'afflusso costante di coloni greci si accompagnò ad una rinnovata appartenenza religiosa e culturale della comunità soletina nella quale si vennero a innestare esperienze orientali e sanguigni apporti liturgici, linguistici, artistici.
E' in questo periodo che Soleto venne probabilmente elevata a sede episcopale. La progressiva affermazione del rito Greco e della lingua greca, finì per imporsi stabilmente agli inizi di questo millennio. Benchè la dissolvenza della liturgia si sia cronologicamente compiuta alla fine del XVII secolo, il grico le sopravvisse come lingua ufficiale ed ancora oggi vi sono soletini che lo parlano.
Soleto nel 1323 era definita casale, intendendo con questo termine un centro sprovvisto di circuito murario, porte di accesso e torri. Un casale aperto privo di fortificazioni salvo le torri di avvistamento che caratterizzavano l'organizzazione territoriale delle picolle comunità rurali bizantine.
Fig 3. - Foto Chiesa S. Lucia (dallo Straforello)
Il periodo di maggiore splendore di Soleto si riscontra nei secoli XIV e XV e coincide con la signoria politica dei Del Balzo e dei Del Balzo-Orsini che la scelgono come centro della loro vasta contea (Galatina, Zollino, Aradeo, Noha, Cutrofiano, Sternatia Sogliano). Probabilmente in questo periodo viene costruita a Soleto la Chiesa di S. Lucia (Fig. 3) (oggi inesistente), e a Galatina sicuramente la magnifica chiesa di S. Caterina nella quale si poteva uffiziare sul rito latino considerato che molti la greca lingua ignoravano. Nel 1397 edificava il campanile di Soleto, magnifico esempio di architettura sacra, imposto quasi in un contesto socio-religioso del tutto grecizzato. La grandiosità e la ricchezza decorativa di questi monumenti, fu la risposta dei pontefici romani che attraverso i loro fedeli principi e feudatari (Raimondello ne è uno), mirarono ad indebolire la persistenza rituale greco-bizantina a favore del rito latino e della latinità.

Acquarica del Capo
Collepasso
Manduria
Parabita
Seclì
Alessano
Copertino
Martano
Patù
Sogliano Cavour
Alezio
Corigliano d'Otranto
Martignano
Poggiardo
Soleto
Alliste
Corsano
Maruggio
Porto Cesareo
Specchia
Andrano
Cursi
Matino
Presicce
Spongano
Aradeo
Cutrofiano
Melendugno
Pulsano
Squinzano
Arnesano
Diso
Melissano
Racale
Sternatia
Avetrana
Erchie
Melpignano
Roccaforzata
Supersano
Bagnolo del Salento
Faggiano
Mesagne
Ruffano
Surano
Botrugno
Fragagnano
Miggiano
Salice Salentino
Surbo
Brindisi
Francavilla Fontana
Minervino di Lecce
Salve
Taranto
Calimera
Gagliano del Capo
Monteiasi
Sanarica
Taurisano
Campi Salentina
Galatina
Montemesola
Sannicola
Taviano
Cannole
Galatone
Monteparano
Santa Cesarea Terme
Tiggiano
Caprarica di Lecce
Gallipoli
Monteroni di Lecce
San Cassiano
Torchiarolo
Carmiano
Giuggianello
Montesano Salentino
San Cesario di Lecce
Torre Santa Susanna
Carosino
Giurdignano
Morciano di Leuca
San Donaci
Torricella
Carovigno
Grottaglie
Muro Leccese
San Donato di Lecce
Trepuzzi
Carpignano Salentino
Guagnano
Nardò
San Giorgio Ionico
Tricase
Casarano
Latiano
Neviano
San Marzano di San Giuseppe
Tuglie
Castrignano dei Greci
Lecce
Nociglia
San Michele Salentino
Ugento
Castrignano del Capo
Leporano
Novoli
San Pancrazio Salentino
Uggiano la Chiesa
Castrì di Lecce
Lequile
Oria
San Pietro in Lama
Veglie
Castro
Leverano
Ortelle
San Pietro Vernotico
Vernole
Cavallino
Lizzanello
Ostuni
San Vito dei Normanni
Villa Castelli
Ceglie Messapica
Lizzano
Otranto
Sava
Zollino
Cellino San Marco
Maglie
Palmariggi
Scorrano
 
 
  Mediaday srl