Chiesa delle Anime e del SS. Rosario
 |
Fig 1. - Prospetto della Chiesa |
 |
Fig 2. - Particolare del prospetto |
La Chiesa della Congragazione del Purgatorio, volgarmente nota come Chiesa
delle Anime, rappresenta uno dei momenti architettorinici più significativi
del barocco leccese in provincia. La facciata e il sontuoso portale, databile
agli anni '70 del sec. XVII, sono da attrobuire all'achitetto Ambrogio Martinelli
e al mecenatismo dell'arcivescovo di Otranto Gabriele Adarzo de Santander. La
chiesa a navata unica absidata, coperta da una psedo cupola - fatto questo abbastanza
raro nel Salento - e la presenza dell'abside aggettante all'esterno e orientata
verso est, farebbe pensare a una datazione mediovale dell'impianto più
antico. E' molto interessante, all'interno, una tela raffigurante la Madonna
del Rosario con i Santi Domenico e Caterina e anime purganti, risalente alla
fine del XVII o agli inizi del XVIII secolo. La Chiesa ha una semplice facciata
seicentesca rettangolare, impreziosita da un portale di concezione eclettica.
Sullarchitrave e i piedritti sono scolpite nove figure di anime purganti
(Fig. 3) tra simboli di morte, armi, corone e tamburi, i cui
fini dettagli testimoniano lalta tecnica degli scalpellini che li hanno eseguiti.
La decorazione degli stipiti č costituita da stemmi papali e ducali, elementi
funebri e cartigli (Fig. 2), e risulta inconfondibilmente
seicentesca. Una lunetta (Fig. 1) racchiude la statua del Padreterno
benedicente, circondato da quattordici testine di angioletti che lo esaltano
e riveriscono festosamente. Sul portale si apre una modesta finestra, il cui
fregio superiore coincide con il cornicione di coronamento, sorretto agli angoli
da due lesčne a tutta altezza che inquadrano la facciata. Linterno, ad aula
unica rettangolare, ha un solo altare a mensola, restaurato insieme al coro
nel 1880. I recenti rimaneggiamenti hanno seriamente compromesso lo stile originario,
specie per i rivestimenti marmorei che rendono troppo funereo lambiente.
 |
Fig 3. - Particolare del prospetto |