«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari nel Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
 
Soleto
 
 
Alloggi nel comune di Soleto
 
 
Ristoro a Soleto
 
 
Prodotti a Soleto
 
 
Artigianato a Soleto
 
 
 
Alloggi Salento
 
 
Comune di Soleto: Le Chiese
 
» Chiesa Maria S.S. Assunta e Guglia » Chiesa Madonna delle Grazie » Chiesa S. Stefano
» Chiesa delle Anime e del SS. Rosario » Chiesa S. Nicola » Chiesa Madonna di Leuca

Chiesa delle Anime e del SS. Rosario

Fig 1. - Prospetto della Chiesa
Fig 2. - Particolare del prospetto

La Chiesa della Congragazione del Purgatorio, volgarmente nota come Chiesa delle Anime, rappresenta uno dei momenti architettorinici più significativi del barocco leccese in provincia. La facciata e il sontuoso portale, databile agli anni '70 del sec. XVII, sono da attrobuire all'achitetto Ambrogio Martinelli e al mecenatismo dell'arcivescovo di Otranto Gabriele Adarzo de Santander. La chiesa a navata unica absidata, coperta da una psedo cupola - fatto questo abbastanza raro nel Salento - e la presenza dell'abside aggettante all'esterno e orientata verso est, farebbe pensare a una datazione mediovale dell'impianto più antico. E' molto interessante, all'interno, una tela raffigurante la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina e anime purganti, risalente alla fine del XVII o agli inizi del XVIII secolo. La Chiesa ha una semplice facciata seicentesca rettangolare, impreziosita da un portale di concezione eclettica. Sull’architrave e i piedritti sono scolpite nove figure di anime purganti (Fig. 3) tra simboli di morte, armi, corone e tamburi, i cui fini dettagli testimoniano l’alta tecnica degli scalpellini che li hanno eseguiti. La decorazione degli stipiti č costituita da stemmi papali e ducali, elementi funebri e cartigli (Fig. 2), e risulta inconfondibilmente seicentesca. Una lunetta (Fig. 1) racchiude la statua del Padreterno benedicente, circondato da quattordici testine di angioletti che lo esaltano e riveriscono festosamente. Sul portale si apre una modesta finestra, il cui fregio superiore coincide con il cornicione di coronamento, sorretto agli angoli da due lesčne a tutta altezza che inquadrano la facciata. L’interno, ad aula unica rettangolare, ha un solo altare a mensola, restaurato insieme al coro nel 1880. I recenti rimaneggiamenti hanno seriamente compromesso lo stile originario, specie per i rivestimenti marmorei che rendono troppo funereo l’ambiente.

Fig 3. - Particolare del prospetto
Acquarica del Capo
Collepasso
Manduria
Parabita
Seclė
Alessano
Copertino
Martano
Patų
Sogliano Cavour
Alezio
Corigliano d'Otranto
Martignano
Poggiardo
Soleto
Alliste
Corsano
Maruggio
Porto Cesareo
Specchia
Andrano
Cursi
Matino
Presicce
Spongano
Aradeo
Cutrofiano
Melendugno
Pulsano
Squinzano
Arnesano
Diso
Melissano
Racale
Sternatia
Avetrana
Erchie
Melpignano
Roccaforzata
Supersano
Bagnolo del Salento
Faggiano
Mesagne
Ruffano
Surano
Botrugno
Fragagnano
Miggiano
Salice Salentino
Surbo
Brindisi
Francavilla Fontana
Minervino di Lecce
Salve
Taranto
Calimera
Gagliano del Capo
Monteiasi
Sanarica
Taurisano
Campi Salentina
Galatina
Montemesola
Sannicola
Taviano
Cannole
Galatone
Monteparano
Santa Cesarea Terme
Tiggiano
Caprarica di Lecce
Gallipoli
Monteroni di Lecce
San Cassiano
Torchiarolo
Carmiano
Giuggianello
Montesano Salentino
San Cesario di Lecce
Torre Santa Susanna
Carosino
Giurdignano
Morciano di Leuca
San Donaci
Torricella
Carovigno
Grottaglie
Muro Leccese
San Donato di Lecce
Trepuzzi
Carpignano Salentino
Guagnano
Nardō
San Giorgio Ionico
Tricase
Casarano
Latiano
Neviano
San Marzano di San Giuseppe
Tuglie
Castrignano dei Greci
Lecce
Nociglia
San Michele Salentino
Ugento
Castrignano del Capo
Leporano
Novoli
San Pancrazio Salentino
Uggiano la Chiesa
Castrė di Lecce
Lequile
Oria
San Pietro in Lama
Veglie
Castro
Leverano
Ortelle
San Pietro Vernotico
Vernole
Cavallino
Lizzanello
Ostuni
San Vito dei Normanni
Villa Castelli
Ceglie Messapica
Lizzano
Otranto
Sava
Zollino
Cellino San Marco
Maglie
Palmariggi
Scorrano
 
 
  Mediaday srl