Piccolo centro agricolo del Salento settentrionale, nel lembo orientale del Tavoliere di Lecce, lungo la direttrice che collega Taranto con Lecce presenta un territorio dedicato prevalentemente alla coltura di vigneti. La ricostruzione delle origini di San Donaci non è adeguatamente documentata ma la più accreditata sembra essere la seguente: i greci, venuti in terra salentina per "signoreggiare" sugli abitatori locali, concedevano ospitalità a profughi, soprattutto ai Monaci di San Basilio, inseguiti a morte dagli Iconoclasti. Il loro numero nel corso degli anni andò aumentando, dando origine ad una vera e propria potenza dominatrice. Questi nuovi padroni, sia per accrescere ricchezze sia per incrementare l'agricoltura, raccolsero operai da ogni parte per inviarli nei loro territori, da coltivare e da bonificare. questi operai, seguiti dalle rispettive famiglie, dovettero, necessariamente, costruirsi delle abitazioni: così diedero origine ai primi "edifici" del nostro paese. |