 |
Inaugurazione Parco Naturalistico Bosco Occhiazzi Sabato 16 Febbraio 2008 ore 10:00
Valorizzazione e fruizione Parco Naturalistico Madonna della Serra e Bosco Occhiazzi Intervengono: -Dottt. Nicola Fiorito Sincaco di Ruffano -On. Antonio Lia - Presidente GAL "Capo S. Maria di Leuca" -Avv. Francesco Bruni - Presidente Consorzio dei Comuni "Terra dei due Mari" -Dott. Rocco Cavalera - Assessore all'ambiente del Comune di Ruffano.
Il Comune di Ruffano ha recuperato e reso fruibile il Bosco Occhiazzi con annesso Centro Visite, grazie a fondi comunali ed al cofinanziamento del Programma Operativo LEADER Plus, concesso dal GAL del Capo di S. Maria di Leuca, nell’ambito dell’Intervento 4.1.1 “Recupero e fruizione delle risorse naturali” del Piano di Sviluppo Locale “Parco rurale della Terra dei due mari”. Al P.S.L. del GAL del Capo di Santa Maria di Leuca sono interessati 17 Comuni dell’area LEADER Plus: Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, S. Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa, che insieme compongono il Consorzio dei Comuni “Terra dei due mari”, organismo che ha individuato i beni ambientali oggetto degli interventi.
Il GAL del Capo di Santa Maria di Leuca, grazie al Programma Operativo LEADER Plus, ha come obiettivo la tutela, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici che caratterizzano in maniera peculiare il territorio di competenza. Gli interventi che saranno realizzati nell’area LEADER Plus a favore di boschi della macchia mediterranea, di pinete delle serre salentine e del paesaggio rurale, costituiranno il nucleo centrale del “Parco della Natura” della Terra dei due Mari, che promosso in maniera integrata, permetterà una conoscenza complessiva degli aspetti naturalistici ed ambientali del territorio salentino.
|