Cittadina agricola e commerciale del Salento meridionale, situata a O. di Gallipoli, a breve distanza (6 Km. circa) dalla costa ionica, orlata da una serie di basse colline (Serre di Narḍ). E' il centro più popoloso della provincia dopo il capoluogo; il nucleo centrale dell'abitato, in parte ricostruito dopo il terremoto del 1743, è ancora recinto da lunghi tratti delle antiche mura che delineano un perimetro dalla forma di quadrilatero irregolare. Le strade strette e tortuose e la planimetria molto confusa formano un marcato contrasto con i quartieri extramurali, sviluppatisi con pianta regolare soprattutto nei quadranti meridionali e nord-orientali. Le stazioni balneari di S. Caterina e di S. Maria al Bagno, aventi una pittoresca insenatura rocciosa, sono assai frequentate. |